Claudio Ranieri annuncia l’assenza di Hummels e Paredes per Venezia e analizza il mercato della Roma. Cosa succede ai giallorossi.
Dopo la sconfitta in Coppa Italia contro il Milan, la Roma si concentra sul campionato, dove affronterà il Venezia in una trasferta insidiosa. Il tecnico Claudio Ranieri ha deciso di escludere due giocatori importanti dai convocati per la partita: Mats Hummels e Leandro Paredes.
![Claudio Ranieri](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2021/05/IM_Ranieri_Claudio.jpg)
La Roma si prepara alla sfida contro il Venezia senza due titolari
L’allenatore ha spiegato così la sua scelta: “Tra i convocati non ci saranno Hummels e Paredes, ho dato loro un po’ di vacanza. Con De Rossi e Juric giocavano poco, con me giocano tanto”. Ha poi precisato che l’esclusione non è legata alla prestazione contro il Milan: “Non saranno a Venezia e non perché hanno giocato male a Milano, lì hanno dato il 100%. Devono riposare per essere al meglio”.
Questa decisione apre le porte a nuove soluzioni tattiche per la Roma, che dovrà affrontare un Venezia in buona forma e in lotta per la salvezza.
Ranieri e il mercato: il punto sulla gestione economica della Roma
Durante la conferenza stampa, Ranieri ha parlato anche della gestione finanziaria del club e degli investimenti della proprietà Friedkin. Alcuni tifosi e addetti ai lavori hanno criticato le spese fatte dalla società, e l’allenatore ha espresso la sua opinione in merito: “I Friedkin hanno speso una barca di soldi, qualcuno potrebbe dire che sono stati spesi male. Posso essere d’accordo. Non sono il difensore di nessuno”.
Ha poi spiegato come il Fair Play Finanziario influenzi le operazioni di mercato della Roma: “Il Fair Play Finanziario è un’altra cosa. Hanno un tetto e più di quello non possono andare. Questo si ripercuote sul mercato di giugno e forse anche su gennaio del prossimo anno”.
Ranieri ha anche chiarito le difficoltà nel fare grandi acquisti senza compromettere il bilancio del club: “Loro possono comprare uno a 30-40 milioni, ma poi gli devi dare lo stipendio, per farlo devi abbassare la soglia stipendi. E non è possibile”. Ha poi aggiunto: “Roma non è stata fatta in una notte, mi auguro che ci mettiamo di meno, ma date tempo a questa proprietà di fare quello che hanno in mente”.
Le parole del tecnico evidenziano quindi la necessità di pazienza nel giudicare le scelte della dirigenza e il percorso di crescita della squadra. In attesa della sfida contro il Venezia, la Roma continua a lavorare per migliorare il proprio rendimento e mantenere vive le ambizioni stagionali.